UN MANGA SULLA GIOVINEZZA DI MARIA ANTONIETTA
Il pubblico italiano conosce già Fuyumi Soryo per le sue storie di ambientazione contemporanea e per la poderosa biografia di Cesare Borgia: ora è uscito Maria Antonietta la gioventù di una regina, realizzato dall’autrice con la supervisione e collaborazione della reggia di Versailles, primo caso di un manga uscito in parallelo in varie lingue europee, francese in testa, e presente nei bookshop della Reggia. Come suggerisce il
titolo, il manga racconta i primi anni di vita di Maria Antonietta a
Versailles, con un antefatto realizzato con tavole color pastello
incantevoli in cui si vede la regina madre e moglie felice al
Trianon e nessun accenno, se non nell'appendice storica, alla sua
tragica fine. L'autrice del resto è una grande amante della Storia europea, e dopo averci restituito l'Italia rinascimentale dei Borgia si dedica alla Versailles degli ultimi anni di regno di Luigi XV, con una storia che racconta l'arrivo di Maria Antonietta e il suo confronto problematico con la rigida etichetta di corte, che a Vienna era stata interpretata in maniera molto meno restrittiva, con più spazi per la vita personale e privata.
Maria Antonietta è del resto ancora oggi uno
dei personaggi della Storia occidentale più amati in Giappone, ha
avuto una mostra dedicata a lei l'anno scorso sulla torre di Tokyo e
ispira mode come quella delle Gothic Lolita e gadget: Fuyumi Soryo
ha scelto un approccio meno sognante e più realistico, ma molto
interessante, soprattutto per chi vuole
scoprire la verità dietro alla finzione. . |