IL PETIT TRIANON


Molte delle immagini presenti in questa sezione mi sono state fornite da Silvia.
E' VIETATO PRELEVARE IL SUDDETTO MATERIALE DAL SITO IN QUANTO, IN BUONA PARTE, 
STRETTAMENTE PERSONALE E PUBBLICATO SOLTANTO A SCOPO DIMOSTRATIVO. 
Le persone presenti nella foto sono io, la mia famiglia e Silvia.
GALLERIA PETIT TRIANON
**
Padiglione ornamentale costruito tra il 1762 e il 1768 dall'architetto A.J. 
Gabriel e decorato dallo scultore H. Guibert, ad uso privato del re Luigi XV 
(1710-1774) e di madame de Pompadour (1722-1764), situato al centro di un 
"giardino botanico" creato dal 1750 in poi dai giardinieri Richard padre e 
figlio, e dal botanico B.de Jussieu.
Fu inaugurato nel giugno 1769 alla presenza di madame Du Barry. La regina Maria 
Antonietta, alla quali Luigi XVI l'offrì nel 1774, ne fece uil suo luogo di 
soggiorno preferito, trasformando una parte del giardino all'inglese, 
disseminandolo di costruzioni varie e di un gruppo di casette rustiche (HAMEAU). 
Il Petit Trianon fu restaurato e nuovamente arredato durante l'Impero 
(1804-1815) per Paolina Borghese, sorella di Napoleone I e per l'Imperatrice 
Maria Luisa e, in seguito, durante la Monarchia di Luglio (1830-1848) per il 
Duca di Orléans, figlio maggiore di Luigi Filippo. Nel 1867, l'imperatrice 
Eugenia lo trasformò in un museo dedicato a Maria Antonietta.

| 
		 PIANTERRENO  | 
	
| 
		 
		Le sale del pianterreno, anticamente 
		occupate dall'anticucina, dai forni scaldavivande e dalla sala delle 
		guardie, sono attualmente adibite ai servizi di sicurezza e ai guardiani 
		(non si visitano).  | 
	
| 
		 1. SCALONE  | 
	
| 
		 PRIMO PIANO  | 
	
| 
		 2. ANTICAMERA 3. SALA DA PRANZO PRINCIPALE 4. SALA DA PRANZO SECONDARIA (SALA DA BILIARDO DAL 1784 IN POI) 5. SALONE DE COMPAGNIE Lampada del Salon de Compagnie attribuita a P.P. Thomire 6. CAMERA DA LETTO Mobili di G. Jacob nella stanza da letto di Maria Antonietta 7. SALOTTINO INTERNO 
		 8. PICCOLA ANTICAMERA 9. GABINETTO 10. STANZA DA BAGNO  |